https://open.spotify.com/episode/2MtmsNSENmMQBqQMvT9xAa Nell'episodio di oggi l'intervista a Cristiano Carrus, Amministratore Delegato della Banca Popolare di Bari.La…
Gli interventi di emergenza di una compagnia assicurativa specializzata durante la pandemia.
Paola Corna Pellegrini, CEO Allianz Partners
Paola Corna Pellegrini dal 2011 è CEO di Allianz Partners in Italia, la società del Gruppo Allianz, leader mondiale nell’assicurazione viaggio, nell’assistenza e nei servizi alla persona, con oltre 21mila dipendenti.
La società assicurativa ha dovuto anch’essa scontrarsi con le novità derivanti dal COVID-19 e dalla veloce accelerazione del processo di digitalizzazione. Grazie alla dinamicità mentale della CEO e del team (al femminile per oltre il 50%) Allianz Partners è riuscita a garantire la continuità di un servizio molto complesso e a sviluppare una risposta adeguata anche a quelle che sono delle esigenze emergenti solo nell’ultimo periodo.
Per esempio i pacchetti assicurativi dedicati ai viaggi oggi prevedono una protezione anche in relazione alle pandemie, cosa che prima era impensabile. Parallelamente anche il nuovo servizio che @AllianzPartnersItaly propone contro il Digital risk, in un momento in cui la digitalizzazione ha investito ogni ambito della nostra vita, aumentano anche i rischi del web e quindi le necessità di avere assistenza a riguardo.
Durante la chiacchierata, la nostra ospite racconterà inoltre della sua convinzione che il ruolo delle aziende non sia esclusivamente economico, ma anche e soprattutto sociale ed ambientale.
La CEO “rosa” infatti collabora con numerose associazioni impegnate nella diffusione di una cultura dell’inclusione, del merito e del rispetto delle pari opportunità. Non a caso nel 2018 è diventata Presidente del Comitato Scientifico di @WinningWomenInstitute, la prima certificazione di Gender Equality italiana e sostenitrice di @InclusioneDonna e dal 2019 è stata eletta Vice Presidente del @Forum della Meritocrazia. Inoltre, dal settembre 2020 è presidente di @AICEO (Associazione Italiana CEO) con un programma per il triennio 2020-2022 ispirato ai Sustainable Development Goals (SDGs) dell’agenda 2030.
Ascoltare questa testimonianza vincente è utile non solo per comprendere come una grande azienda abbia saputo adattarsi velocemente al cambiamento di contesto, ma anche per comprendere il contributo delle donne nelle aziende e nel mercato.
Modulando le parole di una citazione che ci verrà regalata alla fine dell’intervista: “uno più uno fa tre se quell’uno e uno sono uomini e donne”: le capacità di genere sono complementari e se sfruttate insieme possono dare dei risultati positivi per tutto il Paese.